1.785,00 €
AEA R84A fornisce lo stesso suono più volte premiato dell’R84 passivo. La sua uscita più elevata ed una buona immunità all’impedenza di carico del pre offrono maggior flessibilità nella scelta dello stesso, ed evitano problemi di rumore nelle applicazioni in cui i livelli sonori sono bassi.
Descrizione
Musicisti itineranti alla ricerca di prestazioni costanti e senza rischi in una vasta gamma di luoghi e configurazioni di registrazione, troveranno nel microfono R84A un compagno fidato.
AEA R84A rimedia alla maggior parte delle limitazioni dei microfoni a nastro passivi, sia in una situazione di registrazione a distanza con cavi lunghi, applicazioni di musica classica, o semplicemente per il desiderio di combinare il suono del nastro con un preamplificatore vintage a basso guadagno. La forza del segnale e la flessibilità di un’elettronica attiva a JFET combinata con il calore di un Big Ribbon™ si trovano combinati in un pacchetto di prezzo accessibile. Nessuno studio è completo senza una coppia di R84A.
Sulla scia del successo dell’R84 e l’eredità dei progetti RCA, AEA R84A segna il passo successivo incorporando la stessa moderna elettronica a JFET e il trasformatore ad alte prestazioni utilizzato nel microfono attivo AEA, l’A440. Tornando a RCA, i microfoni a nastro erano sempre trasduttori passivi.
Con l’invenzione dei transistor e la successiva riduzione della dimensione dei componenti elettronici, è diventato possibile utilizzare microfoni a nastro in un in quantità più numerose di applicazioni. Un microfono a nastro passivo deve essere abbinato ad un preamplificatore ad alto guadagno, ad alta impedenza, come il TRP o l’RPQ dell’AEA, per ottenere le migliori prestazioni.
I microfoni a nastro con alimentazione Phantom, o attivi, come AEA R84A, possono essere utilizzati con una gamma più ampia di preamplificatori, inclusi quelli comunemente presenti nelle interfacce audio USB o Firewire. Questo significa che i nastri passivi sono una reliquia obsoleta del passato?
Assolutamente no: microfoni a nastro passivi sono ancora in vantaggio quando si tratta di livello massimo del segnale (165 dB SPL anziché 134 dB SPL), il percorso di segnale più minimalista, ad un costo inferiore.
AEA R84A utilizza un grande elemento a nastro da 2,35 ” x 0,185″ ad alta tensione in alluminio puro di 2 µm di spessore, proprio come il classico R44. Molti produttori di microfoni a nastro scelgono nastri più corti che sono più facili da installare, ma la progettazione Large Ribbon Geometry™ offre importanti vantaggi.
I microfoni a nastro funzionano linearmente sopra la loro frequenza di risonanza, a differenza di quelli a condensatore o dei trasduttori dinamici a bobina mobile, quindi la frequenza di risonanza di un buon microfono dovrebbe essere la più bassa possibile. Più lungo è il nastro, più bassa sarà la frequenza di risonanza.
Il nastro deve muoversi due volte per ogni diminuzione di un’ottava quando vibra all’interno del gap magnetico, quindi un nastro più lungo consentirà un ulteriore movimento avanti e indietro. Ciò permette al microfono di gestire suoni di livello più alto e quindi una maggiore pressione sonora (SPL).
La maggior parte dei nastri AEA sono sintonizzati a 16,5 Hz perché AEA R84A condivide lo stesso Big Ribbon ™ come il resto della linea di prodotti AEA; si otterrà così un suono levigato, naturale e privo di qualsiasi risonanza non voluta dei nastri più corti o dei microfoni a condensatore.
Il risultato è un suono che molti ingegneri dicono sorprendentemente è vicino a quello che le loro orecchie possono udire quando sono effettivamente presenti in studio.
AEA R84A:
– Principio operativo: microfono a gradiente di pressione
– Diagramma polare: bidirezionale (figura a 8)
– Gamma di frequenza: 20 Hz – 20 kHz
– SPL massima: 141 dB SPL (1% terza aromonica > 1 kHz)
– Sensibilità d’uscita: 6,3 mV/Pa (-44 dBV) in circuito non caricato
– Rumore intrinseco: 17,5 dB(A)
– Impedenza d’uscita: 92 ohm su una banda ampia di frequenze
– Alimentazione: Phantom P48 , 7 mA
– Polarità: pin 2 alto per pressione positiva sul fronte del microfono
– Connettore: XLR-3M cablato su cavo da 3 m
– Risposta fuori asse:
Diagramma polare: diagramma nativo bidirezionale
Orizzontale: il livello cambia con l’angolo, la risposta in frequenza è coerente, -35 dB nullo a 90°/270°
Verticale: il livello cambia con l’angolo, risposta HF ridotta sopra e sotto 0° / 180° rispetto all’asse, – 35 dB nullo a 90°/270°
– Elemento del trasduttore:
Spessore del nastro: 1.8 µm (.0000018 metri) di puro alluminio
Ampiezza del nastro: 4,7 mm
Lunghezza del nastro: 59,7 mm
– Accessori:
Inclusi: case custom per riporre e spedire il microfono, manuale
Optional: qualsiasi lunghezza di cavo, chiedere per disponibilità e prezzo
Rispondi
Modalità di Pagamento
Il tuo ordine può essere completato con diverse modalità di pagamento:
- Bonifico Bancario anticipato
- Carta di Credito
- PayPal
Prezzi
Digiland ha estrema cura dei prezzi pubblicati sul sito, non possiamo però escludere i rari casi in cui alcuni prodotti possano avere un prezzo diverso da quello corretto - per errori di varia natura commerciale. Nel caso in cui il prodotto dovesse riportare un prezzo inferiore a quello corretto, verrai immediatamente contattato per verificare se desideri procedere ugualmente con l'acquisto al prezzo di vendita esatto - altrimenti il tuo ordine non potrà essere confermato. Nel caso di un annullamento ordine ma avvenuto pagamento (con Carta di Credito, Paypal), verrai rimborsato. I prezzi possono essere soggetti a cambiamento senza preavviso.
Garanzia
Tutti i prodotti presenti sul sito sono coperti dalla garanzia ufficiale della casa produttrice o dell'importatore. Le parti Hardware considerate "materiale di consumo" non sono soggette a garanzia. Essa copre i privati per 24 mesi, 12 mesi per i titolari di Partita IVA richiedenti fattura. Nel caso di danni causati da cattivo utilizzo, installazioni erronee e non curanza relativa alle indicazioni fornite dai manuali - la garanzia non può essere applicata.
Per maggiori informazioni, visualizza le pagine complete su Condizioni di Vendita e Diritto di Recesso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.