2.799,00 €
AEA R88 MK2 è un vero e proprio sistema di registrazione Blumlein ottimizzato per registrare in stereo gli strumenti e i gruppi. Utilizza due elementi nastro AEA angolati a 90° e montati in stretta vicinanza l’uno all’altro lungo l’asse verticale del microfono. Il soundstage naturale e il carattere di AEA R88 MK2 rendono il microfono unico.
Descrizione
In alternativa alla tecnica Blumlein (XY), AEA R88 MK2 può essere utilizzato anche per MS stereo, fornendo un’eccellente compatibilità mono e il pieno controllo della larghezza dell’immagine stereo. R88 MK2 rappresenta un ottimo microfono per registrazione orchestrale e corale, che brilla anche in applicazioni come la registrazione delle sezioni di corni e gli overhead della batteria, grazie al suono puro di due nastri lunghi non smorzati e il circuito passivo senza le limitazioni di headroom di una circuitazione elettronica attiva. AEA R88 MK2 è un fantastico microfono che cattura l’ambienza del locale durante una registrazione.
Deve essere generalmente piazzato ad una certa distanza dalla sorgente. AEA R88 MK2 viene usato come microfono per registrare un’intera orchestra o una sezione strumentale di un’orchestra al posto di un solo microfono.
L’elenco dei Grammy registrati servendosi del microfono AEA R88 MK2 è lunga e continua a crescere: la colonna sonora di Los Tigres Del Norte, Juanes MTV Unplugged, Life Of Pi, per citarne solo alcuni. Il paio di nastri Blumlein accoppiati in un elegante chassis nero progettato per un utilizzo rapido offre un ottimo suono, rendendolo una scelta eccellente per le impostazioni di registrazione a distanza.
Come microfono per gli overhead della batteria o microfono d’ambiente, è in grado di catturare istantaneamente un’immagine più ampia particolarmente adatta per i generi rock, roots, americana e jazz. Esperti ingegneri del suono come Joe Chiccarelli, Chuck Ainlay o Vance Powell si fidano di AEA R88 MK2 tanto che il prestigioso Blackberry Studios di Nashville ha ora un R88 disponibile per ogni singola stanza di ripresa della sua struttura.
Nel cuore dell’AEA R88 MK2 sono presenti due grandi elementi a nastro da 2,35″ x 0,185″ a bassa tensione da 2 µm di puro alluminio, proprio come quelli usati nel classico R44. Molti produttori di microfoni a nastro scelgono nastri più corti che sono più facili da installare, ma la progettazione “Large Ribbon Geometry” offre importanti vantaggi.
I microfoni a nastro funzionano linearmente sopra la loro frequenza di risonanza, a differenza di quelli a condensatore o dei trasduttori dinamici a bobina mobile, quindi la frequenza di risonanza di un buon microfono dovrebbe essere la più bassa possibile. Più lungo è il nastro, più bassa sarà la frequenza di risonanza.
Il nastro deve muoversi due volte per ogni diminuzione di un’ottava quando vibra all’interno del gap magnetico, quindi un nastro più lungo consentirà un ulteriore movimento avanti e indietro.
Ciò permette al microfono di gestire suoni di livello più alto e quindi una maggiore pressione sonora (SPL).
La maggior parte dei nastri AEA sono accordati a soli 16,5 Hz e poiché AEA R88 MK2 condivide lo stesso Big Ribbon come il resto della linea, si otterrà un suono levigato, naturale e privo di qualsiasi risonanza indesiderata che i nastri più corti e i condensatori possono mostrare. Il risultato è un suono che molti ingegneri dicono sorprendentemente vicino a quello che le orecchie sentono quando stanno in studio.
AEA R88 MK2:
– Principio operativo: microfono a gradiente di pressione
– Diagramma polare: bidirezionale (figura a 8)
– Gamma di frequenza: 20 Hz – 20 kHz
– SPL massima: 165 dB SPL (1% terza armonica > 1 kHz)
– Sensibilità d’uscita: 2,5 mV/Pa (-52 dBV) in circuito non caricato
– Impedenza d’uscita: 270 ohm nominali
– Alimentazione: non richiesta o raccomandata
– Impedenza di carico raccomandata: 1,2 kohm o maggiore
– Polarità: pin 2 e 4 alti per pressione positiva sul fronte del microfono
– Connettore: XLR-5M, include breakout cable a 2 x XLR-3M
– Risposta fuori asse:
Diagramma polare: diagramma nativo bidirezionale
Orizzontale: il livello cambia con l’angolo, la risposta in frequenza è coerente, -35 dB nullo a 90°/270°
Verticale: il livello cambia con l’angolo, risposta HF ridotta sopra e sotto 0° / 180° rispetto all’asse, – 35 dB nullo a 90°/270°
– Elemento del trasduttore:
Spessore del nastro: 1.8 µm (.0000018 metri) di puro alluminio
Ampiezza del nastro: 4,7 mm
Lunghezza del nastro: 59,7 mm
– Accessori:
Inclusi: case custom per riporre e spedire il microfono, manuale, cavo breakout da 4 m, snodo
Optional: qualsiasi lunghezza di cavo, chiedere per disponibilità e prezzo
Rispondi
Modalità di Pagamento
Il tuo ordine può essere completato con diverse modalità di pagamento:
- Bonifico Bancario anticipato
- Carta di Credito
- PayPal
Prezzi
Digiland ha estrema cura dei prezzi pubblicati sul sito, non possiamo però escludere i rari casi in cui alcuni prodotti possano avere un prezzo diverso da quello corretto - per errori di varia natura commerciale. Nel caso in cui il prodotto dovesse riportare un prezzo inferiore a quello corretto, verrai immediatamente contattato per verificare se desideri procedere ugualmente con l'acquisto al prezzo di vendita esatto - altrimenti il tuo ordine non potrà essere confermato. Nel caso di un annullamento ordine ma avvenuto pagamento (con Carta di Credito, Paypal), verrai rimborsato. I prezzi possono essere soggetti a cambiamento senza preavviso.
Garanzia
Tutti i prodotti presenti sul sito sono coperti dalla garanzia ufficiale della casa produttrice o dell'importatore. Le parti Hardware considerate "materiale di consumo" non sono soggette a garanzia. Essa copre i privati per 24 mesi, 12 mesi per i titolari di Partita IVA richiedenti fattura. Nel caso di danni causati da cattivo utilizzo, installazioni erronee e non curanza relativa alle indicazioni fornite dai manuali - la garanzia non può essere applicata.
Per maggiori informazioni, visualizza le pagine complete su Condizioni di Vendita e Diritto di Recesso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.