845,00 €
Il preamplificatore ed equalizzatore AEA RPQ500, progettato dopo l’acclamato preamplificatore RPQ, fornisce lo stesso percorso di segnale ultra-pulito e ad alto guadagno che ha permesso ai preamplificatori AEA di guadagnarsi la loro grande reputazione, ma in un’unità della serie 500.
Descrizione
La topologia del circuito JFET fornisce tutte le dinamiche, il basso solido e i transienti veloci che i microfoni possono registrare.
L’impedenza d’ingresso del circuito NoLoad ™ sopra ai 10 kohm si traduce nel fatto che l’RPQ non carica il microfono cambiandone il suono.
Il circuito Low Energy Storage ™ recupera immediatamente i sovraccarichi per una maggior dinamica.
L’RPQ originale, con il CurveShaper™, è stato progettato per catturare ogni sfumatura dei microfoni a nastro: vintage o moderni, passivi o alimentati dalla Phantom.
Gli ingegneri del suono hanno scoperto che AEA RPQ500 è anche un ottimo complemento per i loro microfoni dinamici a bobina mobile e a condensatore. Grazie alle sue qualità sonore e alla versatilità, la VPR Alliance ha approvato l’RPQ500 come la scelta ideale per tutti i microfoni quando si desideri un percorso di segnale breve, diretto e incontaminato.
Il CurveShaper™ EQ fornisce gli strumenti per controllare il suono dei microfoni a nastro proprio all’inizio del percorso del segnale. Controlli commutabili e sintonizzabili a bassa (LF) e ad alta frequenza (HF) consentono di domare i problemi di prossimità e di fornire una grande estensione sulle alte frequenze e il controllo della pendenza.
Il filtro ad alta frequenza CurveShaper™ consente di aggiungere una piccola “presenza” o “aria” alla vostra sorgente. Il circuito funziona in modo simile al boost di un equalizzatore parametrico convenzionale shelving, ma con una differenza significativa: la pendenza del filtro non è costante ma varia a seconda della regolazione del CurveShaper™ e HF Gain. Questa curva a campana, unica, è stata pensata con l’intento di compensare il roll-off ad alta frequenza comune alla maggior parte dei microfoni a nastro. Ma oltre i microfoni a nastro, il filtro HF è particolarmente adatto per rendere più brillanti i microfoni a condensatore usati ad una certa distanza dalla sorgente.
Il controllo a bassa frequenza del CurveShaper™ rimuove facilmente la boxiness e la boominess in modo veloce e discreto. I microfoni a nastro sono in grado di fornire bassi poderosi e possono avere un significativo effetto di prossimità. Tali forti contenuti a bassa frequenza possono mascherare l’intelligibilità ad alta frequenza, quindi il filtro LF sintonizzabile è stato progettato per attenuare l’energia a bassa frequenza a livelli appropriati. La sua curva shelving -20 dB è ideale per ridurre l’eccessivo effetto di prossimità, aprendo nuove possibilità di utilizzare nastri nelle applicazioni più ravvicinate.
Con le console che progressivamente scompaiono dalle regie, i preamplificatori dedicati possono assumere il ruolo di front end di alta qualità, fornendo un controllo intuitivo per decisioni critiche durante il monitoraggio piuttosto che “fissarlo nel mix”. Non c’è da meravigliarsi quindi che molti ingegneri di mixing e mastering si affidino a AEA RPQ500 per la sua EQ post-elaborazione e le funzionalità di routing.
AEA RPQ500 è uno strumento di lavoro per il tuo rack compatibile API 500. L’interruttore Line/Mic inibisce lo stadio di guadagno del microfono e consente di utilizzare l’EQ con altri preamplificatori o durante il mixdown.
Aggiungete il controllo del livello in uscita e AEA RPQ500 diventa uno strumento di elaborazione di alta qualità che può essere utilizzato per il mix e il mastering se combinato con rack di mixer e sommatori come il Purple Audio Moiyn o il Roll Music Folcrom.
AEA RPQ500:
– Guadagno a 1 kHz: 81 dB
– Figura di rumore RMS pesato A: < 2 dB
- Figura di rumore RMS non pesato: < 3 dB, banda LPF di 20 kHz
- EIN: < -130 dBu pesato A, sorgente resistiva da 150 ohm
- Risposta in frequenza: -3 dB < 1 Hz e > 100 kHz
– THD: < 0,02% a 1 kHz
- Impedenza d’ingresso: Hi-Z > 5 M ohm
– Impedenza d’ingresso linea bilanciata: 63 kohm
– Controllo guadagno d’ingresso: commutatore a 12 posizione che fornisce da +13 dB a +62 dB di guadagno per il circuito del preamplificatore, come misurato tra l’ingresso e prima del driver di linea d’uscita
– Filtro shelving LF commutabile: -3 dB aggiustabile da 18 Hz a 360 Hz; riduzione massima -20 dB
– CurveShape EQ commutabile : +3dB aggiustabile da 2,5 kHz a 30 kHz; guadagno HF aggiustabile da +0 dB a +18 dB; la pendenza del filtro HF varia interattivamente e direttamente con la frequenza del CurveShaper™ e le impostazioni del guadagno
– Colori dei LED: verde, giallo e rosso
– Livello d’uscita massimo XLR su un carico di 600 Ω: +28 dBu, bilanciato; 0 dBu = 0.7746 V Rms
– Indicatori di livello del segnale a LED:
– Il LED verde scatta a -20 dBu per indicare la presenza del segnale; il LED giallo si accende a 0 dBu; il LED rosso scatta a +24 dBu per avvisare dell’avvicinarsi del sovraccarico del segnale
– Caratteristiche esterne:
Marcature sul pannello frontale incise a laser
Interruttore di guadagno a step serie Grayhill 71
– Tensione di lavoro interna: 17 V bipolare
Rispondi
Modalità di Pagamento
Il tuo ordine può essere completato con diverse modalità di pagamento:
- Bonifico Bancario anticipato
- Carta di Credito
- PayPal
Prezzi
Digiland ha estrema cura dei prezzi pubblicati sul sito, non possiamo però escludere i rari casi in cui alcuni prodotti possano avere un prezzo diverso da quello corretto - per errori di varia natura commerciale. Nel caso in cui il prodotto dovesse riportare un prezzo inferiore a quello corretto, verrai immediatamente contattato per verificare se desideri procedere ugualmente con l'acquisto al prezzo di vendita esatto - altrimenti il tuo ordine non potrà essere confermato. Nel caso di un annullamento ordine ma avvenuto pagamento (con Carta di Credito, Paypal), verrai rimborsato. I prezzi possono essere soggetti a cambiamento senza preavviso.
Garanzia
Tutti i prodotti presenti sul sito sono coperti dalla garanzia ufficiale della casa produttrice o dell'importatore. Le parti Hardware considerate "materiale di consumo" non sono soggette a garanzia. Essa copre i privati per 24 mesi, 12 mesi per i titolari di Partita IVA richiedenti fattura. Nel caso di danni causati da cattivo utilizzo, installazioni erronee e non curanza relativa alle indicazioni fornite dai manuali - la garanzia non può essere applicata.
Per maggiori informazioni, visualizza le pagine complete su Condizioni di Vendita e Diritto di Recesso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.